Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Pubblicazione di matrimonio


A chi è rivolto

La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni che vanno richieste nel Comune dove uno degli sposi ha la residenza.
La finalità è quella di rendere pubblica la volontà dei nubendi (sposi) di contrarre matrimonio.

Descrizione

L'Ufficiale dello Stato Civile verifica preliminarmente la regolarità della documentazione prodotta ed acquisisce d’ufficio eventuali altri documenti atti a comprovare l’inesistenza di impedimenti al matrimonio.Su appuntamento concordato con i nubendi, viene formato il verbale delle pubblicazioni. Un nubendo, qualora impossibilitato, può farsi rappresentare dall’altro/a munito/a di procura speciale in carta semplice.L’atto di pubblicazione è affisso all’albo on-line per un periodo di 8 giorni. Trascorsi ulteriori tre giorni viene rilasciato il certificato che consente la celebrazione del matrimonio.

 
Riferimenti normativi

  • Art. 50 e ss. del D.P.R. 396/2000 e art. 93 e ss. Cod. Civ.
  • Artt. 84-89 Cod. Civ. e art. 116 Cod. Civ.

Come fare

La richiesta può essere presentata telematicamente accedendo ai servizi online del comune direttamente cliccando in basso su "Accedi al servizio"

Cosa serve

  • Documento di riconoscimento dei nubendi
  • La richiesta di pubblicazione del competente parroco o altro ministro di culto (solo per le pubblicazioni relative a matrimoni religiosi);
  • I cittadini stranieri devono presentare inoltre una dichiarazione (nulla osta a contrarre matrimonio) rilasciata dall’autorità competente del proprio paese.
  • Procura speciale per le pubblicazioni di matrimonio

Cosa si ottiene

Pubblicazione di matrimonio

Tempi e scadenze

Entro il termine massimo di 90 giorni dalla presentazione dell’istanza.
 
Strumenti di tutela
Avverso il provvedimento di rifiuto dell’Ufficiale dello Stato Civile di ricevere la dichiarazione di voler contrarre matrimonio è ammesso ricorso al Tribunale di Fermo ai sensi dell’art. 95 del D.P.R. n. 396/2000

Quanto costa

  • € 16,00 (marca da bollo) se entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Grottammare
  • € 32,00 (due marche da bollo) se i nubendi sono residenti in comuni diversi.

Accedi al servizio

È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio

Procedure collegate all'esito

Controllo da parte dell'ufficio competente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/05/2025

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri